THE BORDER :: Giovanni Pizzocolo
inaugurazione: sabato 28 novembre 2015 hh 17.00 | sala esterna
Harmica, Tovarnik, Röszke: piccoli paesini dei Balcani, l’inferno lungo il cammino dei profughi attraverso le frontiere di Ungheria, Serbia, Croazia e Slovenia. Un abominio di disumanità a due passi da casa, con la fortezza Europa sempre più arroccata in mezzo alle fiamme che divampano. Molti i giovani e le famiglie provenienti da Siria e Iraq, alla ricerca disperata del prossimo “border” da attraversare.
Brescia alle origini dell'industria agroalimentare
inaugurazione: sabato 28 novembre 2015 hh 17.00 | sala mostre
Fotografie dell’ ARCHIVIO NEGRI
tratte dal libro Brescia. Alle origini dell’industria agroalimentare
di Marcello Zane, pubblicato dalla Fondazione Negri
La mostra “Brescia. Alle origini dell’industria agroalimentare” è dedicata al tema ispirato all’Expo appena terminato ed intende illustrare come anche il territorio bresciano abbia contribuito a nutrire la popolazione e, per nicchie di particolare significato e specializzazione, ampi settori di consumatori non solo europei.
Weiterlesen: Brescia alle origini dell'industria agroalimentare
sabato 14 novembre 2015, ore 17:00
Incontro con Umberto Verdoliva, uno dei maggiori rappresentanti italiani a livello internazionale della Street Photography.
Verdoliva è riconosciuto come un autore emergente a livello internazionale e la sua passione verso la Street photography è evidenziata in ogni sua foto. Le forti luci, i piccoli dettagli, la gente, le passioni, le ombre, i riflessi… insomma le semplicità del quotidiano sono i suoi soggetti preferiti. Trasformare l’ordinario in straordinario è il suo obbiettivo.
esposizione dal 3 al 23 ottobre 2015 | inaugurazione: sabato 3 ottobre 2015 hh 17.00 | sala mostre e conferenze
Una mostra collettiva che racconta tre visioni diverse della fotografia: tre fotografi tra Romagna e Veneto legati dalla passione per l’arte della luce.
Massimo Bertozzi ha iniziato a fotografare alcuni anni fa trascinato da un amico che gli ha messo tra le mani una reflex, un incontro fulmineo ed inaspettato che lo ha portato ad interessarsi sempre di più alla fotografia. Secondo Bertozzi, la fotografia non finisce con lo scatto, ma spesso comincia con questo.
Alberto Bissacco, che vive in un paese lungo la Riviera del Brenta, si appassiona alla fotografia tardi, con il rammarico di aver scoperto solo a quarant’anni questo modo di vedere il mondo. Ho fatto “sua” una frase che lesse in un libro di fotografia: Si può trarre ispirazione da ogni cosa, la bellezza si nasconde nei luoghi più strani. Fotografare significa osservare il mondo per trovarla, immortalarla e condividerla”. E questo è il suo modo di intendere la fotografia.
Marcello Zavalloni, nato a Cesena, inizia a fotografare da ragazzino con una Kodak. Nel 2007 inizia ad utilizzare una Canon Eos 350D e frequenta un corso di fotografia dove apprende i rudimenti dell'uso e del meccanismo delle reflex e assiste alla magia dello sviluppo di immagini in camera oscura. L'avvento dei social network è l'occasione per condividere le prime immagini,entra a far parte della piattaforma " Adoroletuefoto" che risulta essere un’esperienza formativa. Oggi continua a scattare, con l’obiettivo di riuscire a rubare un sorriso a chi osserva le sue fotografie.