esposizione dal 30 novembre 2013 al 5 gennaio 2014 |
inaugurazione: sabato 30 novembre 2013 hh 17.00
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA COLLETTIVA DEI SOCI e PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEDICATI AL 60° ANNIVERSARIO
DEL CINEFOTOCLUB BRESCIA 1953-2013
Sabato 30 novembre in occasione dei festeggiamenti dei 60 anni dalla nascita del Cinefotoclub di Brescia, verrà inaugurata la mostra collettiva dei Soci del Cinefotoclub: saranno esposte le fotografie pubblicate nel volume dedicato al 60° anniversario, che verrà presentato durante l’inaugurazione, in uno scambio/incontro tra passato e presente, tra i grandi maestri del passato e le nuove generazioni.
Il Cinefotoclub di Brescia nasce nel 1953, come associazione di fotografi con lo scopo di divulgare l’arte della fotografia attraverso lo scambio tra amatori e professionisti, tutto questo attraverso riunioni, corsi, conferenze, scambi culturali. Porterà alla nascita del Museo Nazionale della Fotografia che nel corso degli anni cambierà sede più volte: passando da Palazzo Caprioli, costruito nel 1400 dalla nobile famiglia di cui un esponente fu lo storico Elia Capriolo a Via San Faustino, da qui verrà trasferito a Palazzo Calini in Vicolo Borgondio, per poi trovare sistemazione nel 1995 nello splendido palazzo seicentesco di Corso Matteotti, dove rimarrà fino al maggio 2006, mese in cui verrà inaugurata l’attuale sede.
Oggi il Museo e il Cinefotoclub si trovano nella magnifica sede di Contrada Carmine, nel cuore della città di Brescia, accanto alla chiesa di Santa Maria del Carmine, splendido edificio caratterizzato da pinnacoli gotici in cotto.
Orari di apertura:
martedì-mercoledì-giovedì dalle 9 alle 12
sabato e domenica dalle 15 alle 18
in esposizione fino al 5 gennaio 2014
presso la sala Mostre e Conferenze del Museo nazionale della Fotografia Contrada Carmine, 2D a Brescia
alcune foto dell'evento:
{itpsharepoint}
esposizione dal 9 al 29 novembre 2013
inaugurazione: sabato 9 novembre hh 16.00
INAUGURAZIONE MOSTRE SABATO 9 NOVEMBRE 2013 ORE 16
Giunto quest’anno alla sua quarantesima edizione,il concorso Premio Brescia indetto dal Museo Nazionale
della Fotografia porta ogni anno al Museo centinaia di fotografie da ogni parte d’Italia. Il tema è libero e
spazia in tutti i generi fotografici: dal ritratto al paesaggio, allo still life, alla figura ambientata al
reportage. Ogni autore può presentare quattro fotografie; le ammesse e le premiate saranno esposte nella
sala mostre del museo fino al 28 novembre 2013. Quest’anno quattro premi speciali: per l’Attualità, per il
Paesaggio, per il Ritratto e per Brescia nel Sociale.
Per l’occasione, la MOSTRA NEL CASSETTO (ideata
per mostrare al pubblico l’immenso patrimonio conservato nell’Archivio del Museo) sarà dedicata al Premio
Brescia 1974, con alcune immagini che parteciparono alle prime edizioni del concorso.
“TWINS TALE” DI ALJA MINIBAEVA (Uzbekistan)
Ultimo appuntamento per la rassegna delle fotografe dell’Est Europa a Brescia, che dopo quattro
appuntamenti chiude il sipario con la fotografa ceca Alja Minibaeva.E' una fotografa di moda,
affermata nel mondo della pubblicità e dell’arte. Ha all’attivo numerose pubblicazioni sulle più importanti
riviste russe e internazionali. Al Museo di Brescia
presenta il suo lavoro artistico “Twins tale”: attraverso immagini incantate e oniriche, ci racconta i diversi lati
di dodici coppie di gemelli, il tutto in chiave magica e surreale, come se fossero delle fiabe. I colori sono
saturi, accesi, vivi, vanno oltre la realtà: i personaggi sono abbigliati, truccati, travestiti e curati nei minimi
particolari, come nelle suggestive favole dei Fratelli Grimm o nelle atmosfera gotiche dei film di Tim
Burton.Ogni elemento concorre a ricreare un mondo fantastico, attraverso il quale la fotografa svela la
propria personale visione artistica e creativa su questo tema.
alcune foto dell'evento:
{itpsharepoint}
Da fotografo ad artista
collettiva loveyourpix.com
inaugurazione: sabato 14 settembre 2013 ore 17:00
esposizione Sala Mostre e Conferenze
loveyourpix è la nuova piattaforma per la diffusione e la valorizzazione dell’arte della fotografia.
L’idea nasce grazie ai riscontri ricevuti con il progetto-web adoroletuefoto.it, online da fine 2011. Il progetto di origine, prevedeva un sito web interamente dedicato a contest fotografici a tema, dove gli appassionati di fotografia potessero sfidarsi con le loro immagini, confrontarsi, trovare punti in comune, e prendere come esempio i fotografi migliori.
Si creava così una community molto animata e attiva, grazie anche al design innovativo della piattaforma web. Con il passare dei mesi, le esigenze dei fotografi emergevano in maniera sempre più chiara e precisa: esigenze diverse in funzione della persona. Dall’appassionato, all’amatore, fino al professionista, tutti comunque animati da un sottile ma robusto filo conduttore: riuscire a produrre un’immagine di qualità, che possa emozionare, che possa lasciare il segno.
Un’immagine da collezionare. Nasce così loveyourpix. I fotografi di tutto il mondo potranno esporre le proprie immagini partecipando a contest fotografici di varie difficoltà. I professionisti potranno accedere ad una vetrina privilegiata per mettere in mostra il proprio portfolio.
loveyourpix: la fotografia d’arte ha finalmente trovato casa.
In esposizione fino al 29 settembre 2013. Orari di apertura: martedì-mercoledì – giovedì dalle 9 alle 12 / sabato e domenica dalle 16 alle 19
Contacts: http://loveyourpix.com
{itpsharepoint}
The beautiful ones
di Alyssa Framm (Russia)
inaugurazione: sabato 5 ottobre 2013 ore 17:00
esposizione Sala esterna
Fotografa russa, di Mosca, Alyssa Framm scatta dal 2009. Specializzata in ritratto artistico, ha lavorato anche come fotogarfa di matrimoni in tutta Europa. Per le sue fotografie non sono si pone dietro l'obbiettivo, ma spesso è la stilista stessa per i suoi modelli, per i quali crea lo stile giusto per le riprese.
La fotografa crede che la bellezza risiede in ciascuno di noi, ecco perchè per le sue immagini non fa posare solamente modelle professioniste ma anche persone comuni, aiutandole a riscoprire la propria bellezza.
In esposizione fino al 3 novembre.
Orari di apertura: martedì-mercoledì–giovedì 9-12 / sabato e domenica 16-19
{itpsharepoint}