Sabato 17 aprile 2021 ore 17
Incontro con l'autore: GABRIELE CECCONI
Classe 1985, sono un fotografo documentarista interessato a questioni sociali, politiche e ambientali. Mi sono avvicinato alla fotografia nel 2014 dopo una laurea in giurisprudenza e nel 2015 sono stato selezionato da Camera Torino e Leica per una masterclass con il fotografo Magnum Alex Webb. Col mio reportage "The Wretched and the Earth" ho ricevuto riconoscimenti nazionali ed internazionali e i miei lavori sono stati esposti in mostre personali e collettive in tutto il mondo. Ho collaborato e pubblicato su diverse riviste tra cui L'Espresso, Internazionale, D La Repubblica, The Caravan e GUP Magazine. Parallelamente svolgo ricerca sul rapporto tra cultura, potere e rappresentazione e sono interessato agli aspetti spirituali e pedagogici delle arti visive.
Data la situazione dovuta al covid-19 e alle ordinanze in vigore la conferenza si terrà da remoto in diretta streaming.
https://www.facebook.com/MuseoFotografiaBrescia/live/
presso la sala mostre e conferenze in C.da Carmine,2F Brescia
Info:
Sabato 27 marzo 2021 ore 17
Incontro con l'autore: Felicita Russo
Gaetano de Crecchio, classe 1978, dopo essersi laureato in Lettere e Filosofia perfeziona il suo percorso di studio e diviene Etnografo Visivo grazie alla frequentazione della scuola specialistica SEV (Scuola di Etnografia Visiva) presso l’ISFCI di Roma (Istituto di Fotografia e Comunicazione Integrata). E’ fotografo, regista, artista ma soprattutto sperimentatore. Realizza Taccuini di Viaggio e Libri
Sabato 20 marzo 2021 ore 17
Incontro con l'autore: Felicita Russo
Felicita Russonasce nel 1974 a Napoli. Durante gli anni dell’Università studia Fisica e ha un PhD in Fisica dell'Atmosfera presso l'Università del Maryland Baltimore County. Attualmente lavora come ricercatrice in Italia e studio modellistica della qualità dell'aria urbana.
La sua storia d'amore con la fotografia è iniziata circa 30 anni fa con la fotografia astronomica, che le ha fatto conoscere i processi di sviluppo e stampa in bianco e nero. Circa 15 anni fa è entrata in contatto con la fotografia istantanea grazie a un libro sulle manipolazioni Polaroid di Kathleen Carr e ha acquistato una polaroid SX-70, che ancora possiede. L'infatuazione per le tecniche di manipolazione e trasferimento delle immagini, possibili con le pellicole di allora, era purtroppo destinata ad avere vita breve poiché dopo pochi anni la Polaroid avrebbe interrotto la produzione dei film.